La sindrome del tunnel carpale è una malattia nervosa periferica, caratterizzata da dolore e formicolio del polso e della mano.
La sindrome è causata dall’infiammazione dei tessuti circostanti i tendini flessori (ovvero i tendini che consentono alle dita della mano di piegarsi) che si gonfiano e premono contro il nervo mediano che passa in loro prossimità.
Questa neuropatia è spesso dovuta ad un affaticamento della mano, in seguito a movimenti errati, di estrema precisione, o prolungati e ripetitivi (ad esempio giocare a bowling, utilizzare un cacciavite, suonare uno strumento musicale, cucire, usare il mouse). Oppure può essere dovuta ad altri fattori, quali il sesso (nelle donne è più frequente rispetto agli uomini), il diabete, l’obesità, o la gravidanza.
Il disturbo si manifesta senza particolari traumi, soprattutto di notte, con formicolii e perdita di sensibilità prevalentemente a pollice, indice e medio.
Gli errori medici più comuni relativi alla sindrome del tunnel carpale e per i quali è possibile chiedere un risarcimento del danno, sono legati a manovre chirurgiche incongrue oppure a complicanze infettive, con conseguente paralisi della mano.
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per sindrome del tunnel carpale.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.
Sindrome del tunnel carpale
30 Agosto 2021
La sindrome del tunnel carpale è una malattia nervosa periferica, caratterizzata da dolore e formicolio del polso e della mano.


Vittima di Errore neurochirurgico?
Rivolgiti a chi è esperto in risarcimento del danno medico!
0 commenti